È presieduta da un monumento a Padre Serra eretto in occasione del 2° centenario della sua nascita nel 1913. È realizzato in pietra di Santanyí. Si possono vedere gli stemmi dei Francescani, della famiglia Serra e della città di Petra, oltre a un'iscrizione commemorativa.
Chiesa basilicale a navata unica con cappelle laterali. La navata è coperta da una volta a botte leggermente a sesto acuto. Presenta tre sezioni, una centrale e due laterali, in cui predomina la simmetria. La prima chiesa fu costruita tra il 10 maggio e l'inizio di luglio del 1890 sotto il patrocinio del Mare de Déu del Carme. Nel 1914 furono installati la Via Crucis e un piccolo organo. Fin dal primo momento ci si è resi conto che lo spazio di culto era insufficiente e che era necessario realizzare un ampliamento, che ha attraversato diverse fasi. L'inaugurazione definitiva avvenne solo nell'agosto del 1949.
Grazie alle donazioni di parrocchiani e devoti, la costruzione della chiesa di Nuestra Señora del Carmen a Puerto de Andratx iniziò nel 1917. Una volta terminato il presbiterio e una cappella su entrambi i lati, la chiesa fu benedetta il 25 dicembre 1918. Tuttavia, i lavori furono completati solo nel 1928. Ospita l'immagine della Virgen del Carmen, patrona del porto, la cui festa si celebra il 16 luglio con una processione marittima.
La chiesa del XIV secolo, ristrutturata nel 1755-1773, sorge su un ampio e caratteristico terrapieno che il paese chiama els Graons. La facciata è un alto muro con un sobrio portale e un rosone; il muro laterale ha lo status di facciata principale, con un portico del 1646, coronato da un medaglione con lo stemma della città; su entrambe le facciate si trovano le meridiane. Il campanile è a cinque sezioni, con doppie finestre nella parte superiore, un balcone continuo e una torre ottagonale coperta da una cupola su cui un altro piccolo balcone circonda la lanterna. La navata centrale ha una volta a botte su archi a sesto leggermente acuto e lunette; sui fregi sono presenti dipinti su tessuto con cornice dorata e disegni floreali su pietra. L'abside è a pianta trapezoidale, con un arco semicircolare e uno splendido pennacchio con scanalature dorate. Le cappelle hanno archi a sesto acuto e una volta a crociera. Nel 1954 è stato rimosso l'intonaco dal rosone della facciata e dalle finestre; nel coro sono conservate alcune delle tele che coprivano le finestre oscurate, con dipinti di profeti, Jaune Martorell, del 1775.
La chiesa parrocchiale di San Miquel fu costruita alla fine del XVIII secolo sui resti di un antico tempio. Si trova vicino al Municipio ed è una grandiosa chiesa basilicale a navata unica, con abside e sei cappelle laterali su ogni lato. All'interno, meritano una menzione particolare le sue numerose pale d'altare, tra cui quella situata nel presbiterio, dedicata al santo patrono della chiesa.
Questa congregazione è stata fondata a Sineu nel 1864. L'oratorio o cappella del convento è un edificio neogotico inaugurato nel 1892. Ha un portale con arco a sesto acuto, con quattro archivolti semplici che, come gli stipiti, sono privi di ornamenti, con la parte inferiore in pietra. Sopra il portale, una linea di imposta lascia il posto a un rosone, le cui vetrate formano la M dell'anagramma di Maria. Il coronamento presenta motivi vegetali, due pinnacoli laterali e un campanile sormontato da una croce. A destra della cappella, contrassegnata dal numero 19, si trova la facciata del convento vero e proprio, a tre piani e con un portale architravato. A sinistra della cappella si trova l'edificio scolastico, inaugurato il 19 giugno 1927. Le aule dell'edificio, attualmente non occupate, sono distribuite su tre piani. L'opera educativa delle suore è durata quasi fino ad oggi, fino a quando la loro scuola di otto classi è stata trasferita alla scuola pubblica.
I lavori di costruzione iniziarono nella seconda metà del XVIII secolo e furono completati nel 1786. Tra il 1856 e il 1881 furono realizzati importanti lavori di ampliamento, su progetto di Antoni Sureda Villalonga. La chiesa fu trasformata in parrocchia nel 1913. La facciata è semplice e presenta un portale principale architravato su cinque gradini. Nel portale si trova una nicchia contenente un'immagine della Vergine, opera di Marc Llinàs, con sopra il rilievo di una croce e un'iscrizione del 1876: "Nom est hic aliud ince Domini Deus Porta Coeli".
Nel 1561, la Compagnia di Gesù si stabilì a Maiorca. I gesuiti occuparono il sito che fino ad allora era stato la sede del primo Estudio General Luliano, già sede dell'antica sinagoga ebraica. Nel 1571 iniziarono i lavori per la nuova chiesa. L'enorme influenza culturale e socio-economica dei gesuiti fu disapprovata dalle autorità reali, che soppressero l'ordine tra il 1767 e il 1815. Il portale della chiesa presenta un complesso sistema di montanti con pilastri alternati e colonne salomoniche decorate con motivi floreali e capitelli compositi. Sopra il portale a voussoir si trovano il fregio e gli archivolti riccamente decorati. Il timpano incornicia un grande stemma, sostenuto da due angeli. Questo è lo stemma del patrono dell'opera, Ramon de Verí. Su entrambi i lati si trovano le statue dei primi santi gesuiti, Ignazio di Loyola a sinistra e Francesco Saverio a destra. Il portale è coronato da un'immagine dell'Immacolata Concezione, sopra la mezzaluna, e da una rappresentazione del diavolo sotto forma di bestia e, più in alto, dallo stemma di Sant'Ignazio. Il tutto è protetto da un gocciolatoio semicircolare. La parte superiore presenta un rosone con modanature semplici e un frontone triangolare. L'interno della chiesa è a navata unica con presbiterio quadrangolare e sei cappelle rettangolari su ciascun lato. Il tetto della navata centrale ha una volta a mezza botte con lunette, sostenuta da pilastri scanalati. Le cappelle e il presbiterio hanno una volta a crociera. La pala d'altare principale fu iniziata nel 1607, su disegno di Camilo Silvestre Perino. Sul lato sinistro del presbiterio si trova la tomba di Ramon de Verí. La prima cappella sul lato sinistro contiene la tomba di Sant'Alonso Rodríguez, che fu per molti anni il portinaio di Monti-sion fino alla sua morte nel 1617. Questa cappella fu iniziata nel 1635. Ha una pianta a croce e il prospetto è rivestito di lastre di marmo. Il mausoleo con il corpo del santo risale al 1825. In altri ambienti, sono notevoli la cella di Sant'Alonso, ambientata all'epoca del santo, e la pala d'altare gotica di Monti-sion, eretta in una cappella separata dalla chiesa principale. Portale. Presenta un complesso sistema di montanti che alternano lesene e colonne salomoniche decorate con motivi floreali e capitelli compositi. Il portale è coronato da un'immagine dell'Immacolata Concezione.
Il convento di Santa Magdalena è un convento situato in Calle de la Beata Catalina, n. 2, a Palma, sull'isola di Maiorca, ed è costituito da un chiostro a due piani. Il piano terra è costituito da archi segmentali con colonne che alternano fusti salomonici e semplici. Al primo piano ci sono colonne ottagonali e la sala capitolare ha soffitti a cassettoni e un arco centrale a spicchi. Ha anche una chiesa adiacente con lo stesso nome. L'edificio del convento è in stile gotico con trasformazioni successive (inizio del XIV secolo), mentre la chiesa risale alla metà del XVIII secolo ed è in stile tardo barocco.
La prima chiesa parrocchiale era conosciuta come Santa Maria de Marratxí e fu fondata nel XIII secolo. Restaurata nel 1699, subì in seguito ingenti danni durante il terremoto del 1851, fu ricostruita in stile rinascimentale e presenta un altare in stile barocco che merita considerazione. È dedicata a Sant Marçal, il santo patrono di Marratxí.
Scarica la tua guida di Mallorca!