.... Troppa gente...
Particolare da vedere. Non consiglio di fermarsi x il bagno come fanno in molti . Maiorca ha delle spiagge molto più belle dove fermarsi
Great place
Carina sicuramente se avete poco tempo e non siete in zona consiglio altri posti
Cala Agulla si trova a 1,8 chilometri da Capdepera. Questa spiaggia, Cala Moltó e Cala Mesquida furono dichiarate nel 1991 Zona Naturale di Speciale Interesse dal Parlament de les Illes Balears. Questo fatto spiega la buona conservazione di questa costa, circondata da una fitta pineta con alcuni alberi di grandi dimensioni, giacché si ha evitato l'urbanizzazione. Questo litorale è una piccola baia, circondata da zone rocciose basse e provvista da una sabbia finissima, originando cosí il sabbiale di maggiori dimensioni di questo comune. Tuttavia, la larghezza può avere 10 metri in più o in meno a seconda delle correnti e dell'epoca dell'anno: Se il vento soffia da ovest, il flusso marittimo fa crescere la spiaggia, mentre se soffia da est o nord, accade il contrario. Le masse d'aria del nord sono un problema molto pericoloso per l'ancoraggio di imbarcazioni su un fondo di sabbia e pietre a cinque metri di profondità. Si raccomanda la massima prudenza perché l'ormeggio potrebbe non essere sicuro. A 2,9 migli marini si trova l'installazione marina più vicina, il Club Nàutic Cala Ratjada. L'accesso per strada è semplice. Si dovrà fare attenzione alla deviazione per Cala Agulla, sulla strada che unisce Capdepera con Cala Ratjada, che porta ad un parcheggio tariffato (2,1 Euro) e aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 19. Le caratteristiche morfologiche e di accessibilità spiegano l'affluenza massiva di bagnanti locali e turisti, essendo la spiaggia più apprezzata dai vicini e vacanzieri di Cala Ratjada. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Cala Rajada Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Mallorca Avviso importante: Questa spiaggia si trova in una zona di riserva marina. Ci sono alcune restrizioni alle diverse attività tra cui la pesca, l'ancoraggio, la navegazioni e le immersioni. ulteriori informazioni Reservas Marinas aguas exteriores Reservas Marinas aguas interiores Reserva Marina Llevant de Mallorca Principali dati tecniciTipo di accesso: 520 metriTipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioniLarghezza media: 50 metriAccesso disabili: NoGrado di occupazione: AltoZona di ancoraggio: Si
Cala Formentor o Cala Pi de sa Posada è una entrata nell'interno della quale si localizzano Cala Gentil, Platja de Formentor, il conosciuto albergo omonimo e di fronte alla sua costa l'isola di Formentor. La località più vicina è il Port de Pollença, a 14 chilometri di distanza. L'albergo Formentor è conosciuto a livello internazionale per aver ospedato artisti e politici illustri, cosí come per accogliere eventi di ripercussione mondiale. Sono stati in questo stabilimenti Winston Churchill, John Wayne, Octavio Paz..Questo sabbiale di lunghezza chilometrica e di stretta larghezza è formato da sabbia di grani grossi finissimi e di colore bianco luminoso. Il frondoso e fitto bosco di pini e querce della penisola di Formentor circonda questa spiaggia. Le branche degli alberi toccano quasi l'acqua cristallina del Mediterraneo che bagna questo sognato litorale paradisiaco . Le condizioni marine e subacquee sono ottime per l'ancoraggio di imbarcazioni. Si dovrà fare molta attenzione quando soffino venti da sudest-sud-sudovest perché rendono l'ancoraggio insicuro. Il fondo di sabbia si trova ad una profondità compresa fra i cinque metri a tre ettometri dalla riva ei tre metri a due ettometri dalla costa. Non si raccomanda inoltre di passare o ormeggiare nel canale formato dal litorale e l'Illa de Formentor, giacché copre soltanto un metro. A 3,5 migli marini si trova il Port de Pollença. L'accesso per strada o mezzi pubblici è semplice seguendo le indicazioni. Nei pressi si ferma l'autobus oppure si potrà parcheggiare, anche se il parcheggio è difficile a causa della massiva affluenza di bagnanti locali e turisti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Pollença Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Mallorca Principali dati tecniciTipo di accesso: 840 metriTipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioniLarghezza media: 8 metriAccesso disabili: SiGrado di occupazione: AltoZona di ancoraggio: Si
Il Caló des Moro si trova a 8,5 chilometri da Santanyí ed è la più affolata di tutte le spiagge della zona. Viene anche sbagliatamente chiamata s'Almunia come la spiaggia vicina. Questo litorale vergine, incassato fra alte pareti popolate da pini, cespugli, ginestra e lentisco, è di sabbia con alcune grandi rocce. Questa fisonomia si altera a seconda dell'intensità delle tempeste, giacché le correnti marini trascinano il limo sotto il mare, eliminando lo spazio destinato a solarium. Se a questo fatto aggiungiamo le sue dimensioni ridotte e l'affluenza di bagnanti spiega la difficoltà per trovare un posto dove stendere l'asciugamano. Le sue acque cristalline, aperte a venti di est-sudest, risaltano un fondo sabbioso eccellente per la pratica dell'immersione e per l'ancoraggio di imbarcazioni piccole con una profondità vicino al litorale compreso fra i tre ei quattro metri. A due migli marini si trova l'installazione marina più vicina, il Port de Cala Figuera de Santanyí. L'accesso al bel Caló des Moro comincia parcheggiando la macchina gratuitamente accanto alle casette di sa Comuna (a circa 1,1 chilometro dall'inizio della strada che porta a s'Almunia e a mezzo chilometro dal mare). Si prosegue a piedi per 400 metri su un sentiero che comincia prima che finisca la strada e che supera il dislivello molto accentuato della scogliera che ci porta a questo sabbiale roccioso. Questi impedimento nell'accessibilità spiega che l'affluenza di bagnanti locali e turisti sia media. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Cala d´Or Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Mallorca Principali dati tecniciTipo di accesso: 30 metriTipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioniLarghezza media: 20 metriAccesso disabili: NoGrado di occupazione: BassoZona di ancoraggio: No
Bella spiaggia
Bella spiaggia forse una delle più belle da me visitate.
Cala Pi prende il suo nome dai pini che la cingono e dal torrente che sbocca nelle sue acque. È a 17 chilometri da Llucmajor e a quattro del villaggio talaiotico Capocorb, dichiarato Monumento Storico-Artistico Nazionale l'anno 1931, che si può visitare previo pagamento di un'entrata. Questa spiaggia penetra mezzo chilometri verso l'interno fra due pareti verticali di più di 30 metri di altezza, e una torre di difesa del XVI secolo riceve il visitatore. La sabbia è fina, c'è poco dislivello, e occasionalmente troviamo delle alghe nel pendio e nei dintorni si alza una zona residenziale. I naviganti devono sapere che questo sabbiale è il più protetto da queste parti del litorale maiorchino, che è aperto a sud e a sud-est, che quando soffia il vento da sud è difficile uscire e che vicino all'entrata vi sono tre pietre a babordo per la cui parte centrale devono accedere le imbarcazioni per ancorare, se arrivano presto e non sono di grandi dimensioni, perché ci sono tra due e cinque metri di profondità su un fondo di sabbia. A quattro migli marini e mezzo si trova l'installazione marina più vicina, il Club Nàutic s'Estanyol de Migjorn. L'accesso per strada è semplice e c'è un parcheggio gratuito per il veicolo particolare. L'autobus si ferma nei pressi. Si dovrà scendere le scale con grande pendio per arrivare fino a Cala Pi. L'affluenza di bagnanti locali e turisti è media. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Llucmajor Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Mallorca Principali dati tecniciTipo di accesso: 45 metriTipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioniLarghezza media: 140 metriAccesso disabili: NoGrado di occupazione: MedioZona di ancoraggio: Si
Scarica la tua guida di Mallorca!