Questa galleria si trova al piano terra di un edificio del XIX secolo classificato come Bene di Interesse Culturale (BIC) nel centro storico di Palma. Inaugurato nel 2004, condivide attualmente lo spazio con l'omonima agenzia immobiliare.
La Galeria Joanna Kunstmann ha iniziato a esporre nel 1995 in una casa di città restaurata a Santanyí, dove ha gestito con successo la galleria per 10 anni. Nell'aprile 2006 la sede sulla costa orientale è stata abbandonata a favore di nuovi progetti espositivi a Palma. Nella primavera del 2005 sono state aperte nuove sale nel centro storico di Palma, accanto al Museo Es Baluard e nel nuovo centro culturale della città.
La Galleria Horrach Moyà è stata fondata nel 1988 e da allora si è tramandata attraverso le generazioni di una famiglia di galleristi. Nel 2000 lo spazio espositivo, situato in calle Catalunya, è stato sottoposto a una ristrutturazione fisica e concettuale.
Fàbrica Ramis è un edificio legato al patrimonio industriale di Maiorca, che dopo un'attenta ristrutturazione ha aperto le porte per ospitare eventi aziendali, istituzionali e privati. L'emblematico edificio fu costruito alla fine degli anni Venti per ospitare una fabbrica tessile. Negli anni Sessanta fu acquistato dall'imprenditore Antoni Ramis Tortella, che lo trasformò in una fabbrica di pelli. Negli ultimi decenni è stato gestito da Francisco Ramis Obrador. Oggi la famiglia ha creato un centro che ospita ogni tipo di evento commerciale, sociale e culturale. L'edificio è composto da quattro magazzini di 1.000 metri quadrati ciascuno e da un cortile centrale di 300 metri quadrati di spazio verde con un orto biologico e un'esposizione della flora delle Isole Baleari. L'elemento più rilevante della Fàbrica resta la ciminiera alta 26 metri che si erge slanciata a testimonianza del passato industriale della città di Inca, strettamente legato al mondo del cuoio e delle calzature.
Il convento di Sant Domingo è sede del Museo comunale di Pollença dove sono esposti una collezione di pittura contemporanea, la collezione permanente di Atilio Boveri, dipinti gotici e reperti preistorici. Splendido palazzo del sec. XVI e sede attuale di molteplici attività culturali quali il Festival di musica di Pollença. Nel medesimo complesso, il Museo comunale di Pollença vanta una collezione di pittura contemporanea, la collezione permanente di Atilio Boveri, dipinti gotici e reperti preistorici. Da luglio a settembre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.30 alle 20.30; la domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00; chiuso il lunedì e nei giorni festivi. Da ottobre a giugno, dalle ore 11.00 alle 13.00, chiuso il lunedì.
Joan Alcover Maspons (1854-1926), personalità di spicco della società del suo tempo a Maiorca, fu poeta, politico, saggista nonché organizzatore di incontri letterari a casa sua, punto di ritrovo dei letterati più in vista dell'isola e degli artisti che vi si recavano In questo spazio culturale, inaugurato nel maggio del 2008, si conservano oggetti personali nonché parte della sua produzione letteraria. Manoscritti, corrispondenza, fotografie, libri, mobili e altri oggetti importanti della sua vita privata e artistica costituiscono la collezione della casa museo. Conta, altresì, apposite apparecchiature per l'espletamento di attività culturali quali: sala proiezioni, sala conferenze, sala multiuso e biblioteca, nonché un giardino e un terrazzo atti a completare il tutto. Pau Alcover lasciò la casa del padre, il poeta Joan Alcocer di Maiorca, in eredità alla 'Obra Cultural Balear' al fine della divulgazione dell'opera dello scrittore nonché della promozione della lingua e della cultura catalana.
Dal 1982 il Taller 6a è l'unico spazio espositivo delle Isole Baleari specializzato in opere grafiche originali. In realtà, più che una galleria, è una casa editrice d'arte grafica con un proprio laboratorio di stampa che espone successivamente i propri lavori. Previo accordo, è possibile visitare il laboratorio, situato nell'adiacente via Pont i Vich 6A, per vedere il processo di stampa. La galleria occupa il piano terra e il mezzanino di un edificio storico classificato, la cui ristrutturazione è stata legalmente limitata dal Ministero dei Beni Culturali. Per questo motivo non è stato possibile adattare gli accessi.
Fin dall'apertura del suo primo spazio a Frechen (Colonia) nel 1986, la galleria Kewenig ha sviluppato un programma espositivo di altissimo livello, prestando particolare attenzione all'Arte Póvera e alle principali tendenze internazionali emerse dalla fine degli anni Sessanta. Nel 2004 Jule Kewenig ha aperto una seconda galleria nel quartiere antico di Palma, nella Forn de la Glòria. Dopo tre anni di permanenza a Palma, nel giugno 2007 la galleria Kewenig si è trasferita in un nuovo spazio nel cuore del quartiere antico, nell'Oratorio de Sant Feliu, recentemente restaurato. Un emblematico edificio in stile romanico che si distingue per il suo spazio concettuale, pulito e originale. Questo oratorio è uno degli edifici più antichi di Palma, poiché risale agli anni immediatamente successivi alla conquista.
Fin dai suoi esordi nel 1988, questa galleria si è dedicata alla promozione dell'arte contemporanea, prestando negli ultimi tempi maggiore attenzione alle correnti plastiche latinoamericane, soprattutto cubane, come mezzo per trovare nuove tendenze e artisti.
Scarica la tua guida di Mallorca!