È stato progettato da Eusebi Estada. Fu inaugurato il 15-11-1910. È uno dei fari di Sa Dragonera che ha sostituito il vecchio faro di Na Pòpia, situato sulla cima più alta dell'isola. La sua comparsa iniziò con lampi isolati ogni 7 secondi, grazie all'impiego dell'allora nuova tecnologia basata sull'uso di secchi con un galleggiante di mercurio per produrre un giro più veloce dell'ottica. Ciò ha comportato un drastico cambiamento nella segnalazione dell'isola, poiché il vecchio faro di Na Popia aveva un aspetto luminoso con lampi ogni 2 minuti. Fu il primo faro delle Baleari a utilizzare una lampada a incandescenza a vapori d'olio Chance, tanto che alcuni anni dopo i guardiani dei fari di altre enclavi come Capdepera o Isla del Aire dovettero trascorrere alcuni giorni in questo faro per imparare a usare queste lampade, che finirono per essere le più utilizzate nell'arcipelago.
Costruito sulla cima più alta di Sa Dragonera. In un primo momento Eusebio Estada considerò l'opzione di creare un semplice faro permanente montato su una torretta metallica e presidiato dallo stesso personale del faro all'altra estremità dell'isola, a Cap Llebeig, ma alla fine si decise di costruire un faro con una casa, il cui progetto fu affidato a Miguel Massanet. Fu inaugurato il 15-11-1910. Trattandosi di un faro che non richiedeva una grande autonomia luminosa, utilizzava una semplice lampada Maris a uno stoppino e la manutenzione del faro era affidata a un solo guardiano. Nel 1925 il guardiano del faro assegnato a questo segnale morì e sua moglie dovette assumere il servizio durante la notte fino al giorno successivo, quando uno dei guardiani del faro di Llebeig poté venire in suo aiuto. All'inizio del XX secolo, alcune delle insenature di Sa Dragonera erano spesso utilizzate per il contrabbando, motivo per cui i guardiani dei fari di Llebig e Tramontana dovettero testimoniare in diversi processi celebrati a questo proposito. Le ottiche originali sono state rimosse nel 1960 per far posto a un sistema di illuminazione automatica ad acetilene. Nel 1961 il faro rimase senza la presenza costante del tecnico e i guardiani del faro di Llebeig divennero responsabili della sua manutenzione. L'ottica rimossa fu successivamente (1965) collocata nel faro di Portocolom, dove è ancora in servizio.
Scarica la tua guida di Mallorca!